La casa parla di noi. E’ il nostro piccolo mondo, ci assomiglia. L’arredamento esprime parte della nostra personalità, nella scelta dello stile, sia esso classico o moderno. Così come scegliamo con cura il luogo in cui vivere, e l’abitazione stessa, anche l’arredo ha una grande rilevanza. Le mode passano, e i gusti personali possono anche cambiare. Non cambiano i motivi per cui scegliamo una tipologia di arredo preferendola ad altre. Classico o moderno, parliamo di stili piuttosto diversi tra loro.
Arredamento classico
Arredamento casa Roma – arredamentiroma.net
Nei materiali, nelle forme, nei colori. Il classico ci fa pensare ad abitazioni dalle linee architettoniche storiche, palazzi antichi, case vissute e ricche di ricordi. La storia, il passato, riempiono anche gli spazi interni, con mobili e arredi in cui il legno è il materiale predominante. Pezzi antichi o classici contemporanei, forme imponenti e austere, colori caldi.
Un arredamento di questo tipo trova la sua collocazione ideale in ambienti ampi, luminosi. I mobili che caratterizzano questo stile sono generalmente di grandi dimensioni: letti alti, librerie profonde, credenze e comò. I complementi d’arredo non sono meno importanti, tappeti pregiati, lampadari elaborati, tessuti raffinati.
Arredamento moderno
Arredamento moderno – Arredamenti Torino
Lo stile moderno, al contrario, inserisce la geometria nelle forme, con linee pulite, essenziali. I materiali ti modernipredominanti sono l’alluminio, il vetro, i laminati e le resine. Prodotti innovativi ed elettrodomestici tecnologici, studiati per essere soprattutto funzionali. Gli spazi si dilatano, la luce si moltiplica.
Le dimensioni degli arredi si riducono, per cui un arredamento moderno si adatta perfettamente anche in case di piccole dimensioni, sottraendo il minimo dello spazio. Nello stile moderno cambiano anche i colori, che sono essenziali: bianco, nero, i colori dei metalli. La tendenza dell’arredamento moderno è lo stile minimal.
Quale stile di arredamento scegliere?
Difficile dire quale sia la migliore soluzione d’arredo, ognuna ha caratteristiche proprie, differenze ben definite. La scelta dipende soprattutto dal gusto personale, dalla dimensione degli spazi, da esigenze funzionali. Le proposte più innovative suggeriscono l’integrazione di classico e moderno, con inserti classici rivisitati, che collocati strategicamente creano contrasti di grande effetto. Nulla vieta di fondere vari stili: contemporaneo, industrial, shabby. Ma sempre seguendo una semplice regola: sottrarre piuttosto che aggiungere. Pochi pezzi, accostati con gusto e armonia.