Cucine in muratura classiche, rustiche e country

cucine muratura

La cucina in muratura è una struttura in cemento sulla quale vengono poste ante e ripiani creati appositamente da un artigiano del legno. Anche se nell’immaginario collettivo, la cucina in muratura, è quella della grande casa di campagna, ne esistono in realtà di molti stili, adatti ai più diversi tipi di ambiente. E sono sempre sinonimo di buon gusto ed eleganza.

Se è vero che le cucine muratura sono generalmente più costose rispetto a quelle più tradizionali, è anche vero che soprattutto negli ultimi anni c’è sempre più la tendenza a costruirsi da soli la cucina in muratura, risparmiando notevolmente sui costi.

Naturalmente, la realizzazione fai da te di una cucina in muratura, richiede tempi molto più lunghi e capacità tecniche importanti quindi fatelo solo se credete fermamente di esserne in grado. Riparare errori commessi potrebbe rivelarsi non semplice e, non meno importante, costoso. Veniamo ora a parlare dei diversi stili di cucine in muratura.

Cucine in muratura rustiche

cucine Roma

Cucine Roma – https://cucineroma.net

La cucina in muratura in stile rustico è la cucina in muratura per eccellenza, deve essere obbligatoriamente in legno, optando per mattonelle quadrate nello stile delle vecchie case di campagna. Questo tipo di cucina si adatta a casali di campagna ed, in generale, ad ambienti spaziosi. Essendo una cucina dallo stile importante potrebbe risultare troppo pesante in un ambiente di dimensioni ridotte.

Cucine in muratura moderne

Uno stile di cucina in muratura che si è affermato in questi anni, più snello rispetto al rustico, è lo stile moderno, o classico, che si differenzia per l’uso di materiali più lineari e legni meno importanti, seppur dello stesso livello qualitativo.

Altro materiale che si può utilizzare per i rivestimenti, molto di moda recentemente, è la resina cementizia, in grado di dare un tocco davvero moderno e minimale alla cucina, pur mantenendone l’aspetto accogliente.

Cucine in muratura country

Le cucine in muratura in stile country si dividono in cucine country chic, romantiche, contemporanee e shabby chic. Si caratterizzano di solito per l’uso della ceramica, della terracotta e per le pentole a vista, soprattutto quelle di rame. Utilizzano colori molto più chiari rispetto alle cucine in muratura rustiche, magari con maniglie in ferro battuto.

Arredo bagno: la scelta di mobili e accessori

Arredo bagno Milano

Sappiamo bene che al giorno d’oggi possiamo scegliere tra un infinità di modelli per quanto riguarda i mobili e gli accessori per l’arredo bagno, arredo bagno Milano offre molte soluzioni. Prima di tutto bisogna chiarire alcuni aspetti. Dovete aggiornate completamente lo stile del vostro bagno oppure semplicemente modificare l’abbinamento dei mobili e dei pezzi sanitari?

Lo stile di arredo bagno

È bene sapere che esistono diverse tipologie di pezzi sanitari, dai più futuristici ai classici senza fronzoli e che fanno il loro dovere. Per quanto riguarda le pareti, i colori più richiesti sono quelli scuri o che diano la sensazione di stare all’interno di una centro benessere o di una spa. Gres effetto legno sui muri e possiamo avere un effetto sauna, mosaico nelle pareti della doccia a richiamare antichi lavatoi egizi.

Insomma possiamo sbizzarrirci su quest’aspetto, oltretutto il bagno è sempre stato la colonna portante di una casa ben arredata e sopratutto che abbia un minimo di coerenza con tutte le stanze.

Il water

Per quanto riguarda il water ne esistono di svariati tipologie, con piedistallo, a parete e sospeso.
Il primo presenta un punto d’appoggio chiamato appunto piedistallo, il secondo è direttamente incollato alla parete particolarmente utilizzati nei luoghi affollati come aree di servizio e bar, mentre il terzo è fissato alla parete ma completamente staccato dal pavimento ecco perché viene chiamato wc sospeso.

Il piatto doccia

Anche qui abbiamo l’imbarazzo della scelta, ma è bene sapere che oggi non vanno più di moda i classici piatti doccia monoposto e con dei vetri poco eleganti bensì abbiamo avuto modo di notare che il piatto doccia viene direttamente unificato alla stanza, come se fosse una cameretta a parte. Il piatto doccia viene direttamente fatto alla stessa portata dei mattoni del pavimento e poi viene circondato da vetri camera particolari in stile Grande fratello, così avrete anche la possibilità di fare la doccia in 2 e non per risparmiare acqua.

La rubinetteria

La rubinetteria va scelta secondo dei criteri semplici, non esagerare con i fronzoli, quelli più consigliati sono particolarmente hi-tech con dei design sempre più vicini a delle Nino fontane.

Pertanto il vostro stile di arredo bagno può essere particolarmente dispendioso ma con gli abbinamenti corretti potete ricreare il bagno perfetto, ricordate che esistono dei marchi di garanzia e sopratutto italiani che con la loro esperienza posso evitarvi delle fregature o addirittura problemi strutturali peggiori.

Arredamento casa in stile classico o moderno?

Arredamento classico o moderno

La casa parla di noi. E’ il nostro piccolo mondo, ci assomiglia. L’arredamento esprime parte della nostra personalità, nella scelta dello stile, sia esso classico o moderno. Così come scegliamo con cura il luogo in cui vivere, e l’abitazione stessa, anche l’arredo ha una grande rilevanza. Le mode passano, e i gusti personali possono anche cambiare. Non cambiano i motivi per cui scegliamo una tipologia di arredo preferendola ad altre. Classico o moderno, parliamo di stili piuttosto diversi tra loro.

Arredamento classico

Arredamento classico

Arredamento casa Roma – arredamentiroma.net

Nei materiali, nelle forme, nei colori. Il classico ci fa pensare ad abitazioni dalle linee architettoniche storiche, palazzi antichi, case vissute e ricche di ricordi. La storia, il passato, riempiono anche gli spazi interni, con mobili e arredi in cui il legno è il materiale predominante. Pezzi antichi o classici contemporanei, forme imponenti e austere, colori caldi.

Un arredamento di questo tipo trova la sua collocazione ideale in ambienti ampi, luminosi. I mobili che caratterizzano questo stile sono generalmente di grandi dimensioni: letti alti, librerie profonde, credenze e comò. I complementi d’arredo non sono meno importanti, tappeti pregiati, lampadari elaborati, tessuti raffinati.

Arredamento moderno

Arredamento moderno

Arredamento moderno – Arredamenti Torino

Lo stile moderno, al contrario, inserisce la geometria nelle forme, con linee pulite, essenziali. I materiali ti modernipredominanti sono l’alluminio, il vetro, i laminati e le resine. Prodotti innovativi ed elettrodomestici tecnologici, studiati per essere soprattutto funzionali. Gli spazi si dilatano, la luce si moltiplica.

Le dimensioni degli arredi si riducono, per cui un arredamento moderno si adatta perfettamente anche in case di piccole dimensioni, sottraendo il minimo dello spazio. Nello stile moderno cambiano anche i colori, che sono essenziali: bianco, nero, i colori dei metalli. La tendenza dell’arredamento moderno è lo stile minimal.

Quale stile di arredamento scegliere?

Difficile dire quale sia la migliore soluzione d’arredo, ognuna ha caratteristiche proprie, differenze ben definite. La scelta dipende soprattutto dal gusto personale, dalla dimensione degli spazi, da esigenze funzionali. Le proposte più innovative suggeriscono l’integrazione di classico e moderno, con inserti classici rivisitati, che collocati strategicamente creano contrasti di grande effetto. Nulla vieta di fondere vari stili: contemporaneo, industrial, shabby. Ma sempre seguendo una semplice regola: sottrarre piuttosto che aggiungere. Pochi pezzi, accostati con gusto e armonia.