Come fare i lavori di ristrutturazione bagno

Ristrutturazione bagno

Lavori di ristrutturazione bagno – www.ristrutturazionebagnomilano.net

Di seguito vengono riportati alcuni consigli per tutti coloro che si apprestano ad effettuare dei lavori di ristrutturazione bagno.

La demolizione del vecchio bagno

La prima fase della ristrutturazione del bagno è la demolizione di quello preesistente. Innanzitutto la ditta edile che effettua i lavori sigilla il bagno e le stanze adiacenti e chiude le chiavi di arresto dell’acqua. Quindi si rimuovono arredi e sanitari per poi demolire il pavimento, il massetto di sottofondo (quando si sostituiscono le tubazioni) e i rivestimenti con un martello demolitore. Infine l’idraulico segna le tracce per gli scarichi, le nuove tubazioni e gli attacchi. Si tratta della fase più rumorosa: per questo occorre rispettare i parametri di inquinamento acustico della normativa comunale. I calcinacci vanno smaltiti in una discarica autorizzata.

Posizionamento degli impianti

In bagno vanno posizionati gli impianti idraulico ed elettrico: questa operazione è fatta dai rispettivi professionisti seguendo le tracce. Maggiore attenzione va posta nella posa delle tubazioni per evitare perdite d’acqua al termine dei lavori. Volendo è possibile anche cambiare la posizione dei sanitari.

Getto del massetto

Una volta posate le tubature si getta il nuovo massetto e lo si livella. Si tratta di uno strato di calcestruzzo che ospita e protegge gli impianti, consentendo di avere un supporto liscio per il pavimento. Quindi si chiudono le tracce a parete.

Posa dei rivestimenti

Quando il massetto è completamente asciutto si effettua la posa in opera del pavimento, tralasciando lo spazio occupato dall’eventuale doccia. I rivestimenti possono coprire le pareti del bagni con altezze variabili, ma nella maggior parte dei casi si arriva a 1,20-1,30 metri oppure fino alla cornice della porta (2,10-2,20 metri). In base ai gusti personali è possibile rivestire soltanto la zona lavabo e la zona doccia. In ogni caso la posa dei rivestimenti e dei pavimenti va fatta a regola d’arte, accertandosi che le superfici siano a livello. Inoltre i leganti, spesso collanti, devono essere di ottima qualità ed essere applicati sul retro degli elementi modulari in modo uniforme.

Posa dei sanitari e montaggio delle rubinetterie

Una volta che il pavimento è calpestabile e i rivestimenti si sono attestati, l’idraulico monta i sanitari, il box doccia e rubinetterie complete. Nel caso di modifiche all’impianto elettrico l’elettricista fa un controllo d’insieme.

Collaudo finale

Una volta terminati i lavori la ditta edile deve effettuare un collaudo finale degli impianti, per verificare che siano perfettamente funzionati e conformi al progetto. Le rubinetterie non devono perdere e la pressione dell’acqua adeguata. La pulizia del locale è di competenza dell’impresa.

Come ristrutturare un mini appartamento

Ristrutturazioni

Un grande appartamento risulterà più facile da arredare e potrà sembrare che si possano avere più possibilità di scelta, in realtà le idee sono tante anche per un mini appartamento. Oggi le idee per  ristrutturare casa si possono trovare anche in internet sui tanti blog di ristrutturazione come ad esempio https://ristrutturazionibologna.org/. Come prima cosa da fare è quella di massimizzare lo spazio con i colori. La tonalità di azzurro va a migliorare la limitata quantità della luce naturale dell’appartamento.

Utilizzando lo stesso colore della luce in tutto l’appartamento, si crea l’illusione di più spazio attraverso la coesione, a causa del fatto che ogni area non viene tagliato da diverse tonalità. Altra ottima idea è l’aggiunta del colore grigio, il quale contribuisce a rendere un colore un po’ più neutrale, permettendo così di lavorare con molti altri colori accentuati pur rimanendo leggeri.

Quando si tratta di lavori di verniciatura in piccoli spazi, bisogna prendere in considerazione i dettagli. Quindi è intelligente verniciare in diverse tonalità in base a come entra la luce in alcuni spazi e verniciare di conseguenza, in modo da massimizzare la luce soprattutto nei punti dove è poca. La disposizione di lampade, lampadari e faretti vari, aiuta anche con il non far sembrare l’appartamento troppo piccolo. Pianificare un impianto adeguato alle proprie esigenze è ideale per ristrutturare un mini appartamento.

Ristrutturazione casa Milano

Ristrutturazione casa Milano – https://ristrutturazionimilano.net/

Se si ha voglia di una sala da pranzo con tanto di salotto e spazio tv, allora si può pensare di massimizzare lo spazio andandolo a “rubare” alla cucina, dove si evita di lasciare spazio per un tavolo e fare una piccola isola o mensola a muro con sgabelli. In questo modo si può mangiare lì velocemente e quando si è soli ed ospitare in sala da pranzo quando ci sono più persone.

La buona organizzazione salva spazio avviene anche in cucina dove più elettrodomestici possono essere nascosti nei vari scompartimenti, senza prendere spazio in casa. Se nel salotto c’è bisogno di spazio per altro, si può evitare lo spazio della consolle e installare la tv sul muro, in questo modo c’è spazio.

Nelle camere da letto gli armadi a muro sono la scelta ideale, anche nei corridoi, per recuperare spazio e averne tanto per poter riporre tutte le cose, lo stesso vale per il letto contenitore, che si alza e ci si può riporre di tutto. Nel bagno gli spazi sono minimi, mobiletti con lavello incluso sono la soluzione giusta insieme alle scarpiere a muro.

Lavori di ristrutturazione casa: suggerimenti utili

Ristrutturazione

Se avete comprato una vecchia proprietà e avete esigenza di rinnovarla, oppure se volete rinnovare degli ambienti della vostra abitazione che non vi piacciono più, ecco di seguito alcuni suggerimenti utili su come svolgere i lavori di ristrutturazione di una casa. Su ristrutturazionecasaroma potete trovare molte idee e spunti interessanti.
Innanzitutto, dovete assicurarvi di conoscere bene l’immobile che vi accingete a rinnovare: prima di pensare alle rifiniture estetiche è infatti indispensabile controllare l’interno.

Una perizia tecnica vi aiuterà a comprendere non solo il valore dell’abitazione da ristrutturare, ma anche le sue effettive condizioni. Fate in particolare attenzione all’isolamento termico della casa, all’impianto elettrico e del gas, che devono essere a norma, alle condizioni dell’impianto idraulico e della rete fognaria, che deve essere dotata di una fossa biologica. A questo punto, potrete cimentarvi nella riorganizzazione dello spazio interno, se questa fosse necessaria e ai rivestimenti di pavimenti e pareti; potreste dover sostituire questi ultimi perchè sono danneggiati o non rispondono al vostro gusto.

Se la vostra ristrutturazione prevedesse l’eliminazione di tramezzi o pareti intermedie, badate di non danneggiare i muri portanti e se la casa ha più di un piano, cercate di partire sempre dai piani superori. In questa fase, potrete procedere alla rimodernazione degli impianti e a modifiche che contribuiscano a migliorare l’isolamento della vostra casa; insisto particolarmente su questo punto, poichè spazi ben isolati vi permetteranno innanzitutto una vita più confortevole e comporteranno un sensibile risparmio sui costi di riscaldamento.

Quando vi accingete a posare le piastrelle o il parquet che avete scelto come rivestimento del vostro pavimento, fate attenzione a stendere adeguatamente la caldana (un rivestimento di malta su cui viene posato il pavimento): dalla sua qualità dipenderà infatti la durata del vostro rivestimento. Una volta completati gli allacciamenti elettrici e i vari impianti, la vostra casa necessita solo di essere riempita.

Rivolgetevi ad un architetto o ad un altro professionista per avere consigli utili, leggete le guide alla ristrutturazione della casa di  ristrutturazionitorino ma ideate un vostro progetto ben preciso; però tenete sempre a mente che in quei locali dovrete vivere quotidianamente, perciò non rinunciate alla comodità.

Gli stili di arredamento sono molteplici dal classico al rustico, dallo shabby chic al minimal scandinavo, trovate quello più adatto a voi e personalizzatelo a seconda delle vostre esigenze. Se avete necessità, rivolgetevi ad un arredatore o ad un designer, che vi guiderà nelle vostre scelte. Qualora la vostra casa abbia un giardino, non dimenticate di curare anche il suo design, poichè questo è la porta d’accesso alla vostra dimora. Un consiglio necessario in tutte le fasi, è quello di sbizzarrirvi con la fantasia e con le idee.