Lavori di ristrutturazione bagno – www.ristrutturazionebagnomilano.net
Di seguito vengono riportati alcuni consigli per tutti coloro che si apprestano ad effettuare dei lavori di ristrutturazione bagno.
La demolizione del vecchio bagno
La prima fase della ristrutturazione del bagno è la demolizione di quello preesistente. Innanzitutto la ditta edile che effettua i lavori sigilla il bagno e le stanze adiacenti e chiude le chiavi di arresto dell’acqua. Quindi si rimuovono arredi e sanitari per poi demolire il pavimento, il massetto di sottofondo (quando si sostituiscono le tubazioni) e i rivestimenti con un martello demolitore. Infine l’idraulico segna le tracce per gli scarichi, le nuove tubazioni e gli attacchi. Si tratta della fase più rumorosa: per questo occorre rispettare i parametri di inquinamento acustico della normativa comunale. I calcinacci vanno smaltiti in una discarica autorizzata.
Posizionamento degli impianti
In bagno vanno posizionati gli impianti idraulico ed elettrico: questa operazione è fatta dai rispettivi professionisti seguendo le tracce. Maggiore attenzione va posta nella posa delle tubazioni per evitare perdite d’acqua al termine dei lavori. Volendo è possibile anche cambiare la posizione dei sanitari.
Getto del massetto
Una volta posate le tubature si getta il nuovo massetto e lo si livella. Si tratta di uno strato di calcestruzzo che ospita e protegge gli impianti, consentendo di avere un supporto liscio per il pavimento. Quindi si chiudono le tracce a parete.
Posa dei rivestimenti
Quando il massetto è completamente asciutto si effettua la posa in opera del pavimento, tralasciando lo spazio occupato dall’eventuale doccia. I rivestimenti possono coprire le pareti del bagni con altezze variabili, ma nella maggior parte dei casi si arriva a 1,20-1,30 metri oppure fino alla cornice della porta (2,10-2,20 metri). In base ai gusti personali è possibile rivestire soltanto la zona lavabo e la zona doccia. In ogni caso la posa dei rivestimenti e dei pavimenti va fatta a regola d’arte, accertandosi che le superfici siano a livello. Inoltre i leganti, spesso collanti, devono essere di ottima qualità ed essere applicati sul retro degli elementi modulari in modo uniforme.
Posa dei sanitari e montaggio delle rubinetterie
Una volta che il pavimento è calpestabile e i rivestimenti si sono attestati, l’idraulico monta i sanitari, il box doccia e rubinetterie complete. Nel caso di modifiche all’impianto elettrico l’elettricista fa un controllo d’insieme.
Collaudo finale
Una volta terminati i lavori la ditta edile deve effettuare un collaudo finale degli impianti, per verificare che siano perfettamente funzionati e conformi al progetto. Le rubinetterie non devono perdere e la pressione dell’acqua adeguata. La pulizia del locale è di competenza dell’impresa.