La cucina in muratura è una struttura in cemento sulla quale vengono poste ante e ripiani creati appositamente da un artigiano del legno. Anche se nell’immaginario collettivo, la cucina in muratura, è quella della grande casa di campagna, ne esistono in realtà di molti stili, adatti ai più diversi tipi di ambiente. E sono sempre sinonimo di buon gusto ed eleganza.
Se è vero che le cucine muratura sono generalmente più costose rispetto a quelle più tradizionali, è anche vero che soprattutto negli ultimi anni c’è sempre più la tendenza a costruirsi da soli la cucina in muratura, risparmiando notevolmente sui costi.
Naturalmente, la realizzazione fai da te di una cucina in muratura, richiede tempi molto più lunghi e capacità tecniche importanti quindi fatelo solo se credete fermamente di esserne in grado. Riparare errori commessi potrebbe rivelarsi non semplice e, non meno importante, costoso. Veniamo ora a parlare dei diversi stili di cucine in muratura.
Cucine in muratura rustiche
Cucine Roma – https://cucineroma.net
La cucina in muratura in stile rustico è la cucina in muratura per eccellenza, deve essere obbligatoriamente in legno, optando per mattonelle quadrate nello stile delle vecchie case di campagna. Questo tipo di cucina si adatta a casali di campagna ed, in generale, ad ambienti spaziosi. Essendo una cucina dallo stile importante potrebbe risultare troppo pesante in un ambiente di dimensioni ridotte.
Cucine in muratura moderne
Uno stile di cucina in muratura che si è affermato in questi anni, più snello rispetto al rustico, è lo stile moderno, o classico, che si differenzia per l’uso di materiali più lineari e legni meno importanti, seppur dello stesso livello qualitativo.
Altro materiale che si può utilizzare per i rivestimenti, molto di moda recentemente, è la resina cementizia, in grado di dare un tocco davvero moderno e minimale alla cucina, pur mantenendone l’aspetto accogliente.
Cucine in muratura country
Le cucine in muratura in stile country si dividono in cucine country chic, romantiche, contemporanee e shabby chic. Si caratterizzano di solito per l’uso della ceramica, della terracotta e per le pentole a vista, soprattutto quelle di rame. Utilizzano colori molto più chiari rispetto alle cucine in muratura rustiche, magari con maniglie in ferro battuto.