Planimetria catastale rasterizzata: tutto quello che devi sapere

planimetria catastale rasterizzata

Saprai sicuramente cosa è una planimetria catastale: si tratta di un disegno del tuo immobile restituito in scala 1:200, con tutte pertinenze annesse. Ma forse, quando senti parlare di planimetria rasterizzata, ti trovi in difficoltà, poichè non sai di cosa vuol dire. Questo non interessa solo chi deve vendere o acquistare un’immobile, ma anche alcuni operatori del settore. In questa breve guida, facciamo chiarezza sulla planimetria catastale rasterizzata e sul suo utilizzo.

Brevemente, anticipiamo che il temine rasterizzazione è riferito ad una planimetria in formato digitale della tua casa e di tutte le proprietà collegate ad essa. Per poter effettuare la richiesta della planimetria catastale rasterizzata, è sufficiente accedere sul portale online dell’Agenzia delle Entrate ed effettuare il download del documento contenente l’ultimo aggiornamento della planimetria del tuo immobile, in formato pdf.

Cos’è la planimetria rasterizzata?

Le planimetrie di tutti gli immobili che sono registrati al catasto sono disponibili per la consultazione da parte di chi possiede l’autorizzazione all’accesso, nell’archivio telematico dell’Agenzia delle Entrate. In passato, questi documenti erano archiviati solo nel formato cartaceo, ma con il processo di informatizzazione dei documenti catastali, le planimetrie collocate nei fascicoli del catasto, sono state sottoposte alla scansione, in modo da favorire il facile reperimento e la rapida trasmissione dei documenti.

La rasterizzazione quindi, è un procedimento utilizzato per includere la copia digitale della planimetria catastale all’interno della banca dati dell’Agenzia delle Entrate. Con questo sistema l’acquisizione dei documenti cartacei avviene per mezzo dello scanner. Ma ci possono essere alcuni casi in cui la planimetria è stata rasterizzata, questi riguardano edifici molto vecchi oppure è possibile che il documento non è stato aggiunto al fascicolo dell’unità immobiliare corrispondente da parte degli operatori addetti all’archivio catastale.

Come richiedere la rasterizzazione della planimetria

Se la planimetria catastale non è stata rasterizzata per uno dei motivi descritti sopra, è possibile risolvere il problema presentando una richiesta di rasterizzazione, in modo da far acquisire il documento all’interno degli archivi digitali del catasto tramite la procedura DOCFA del ministero. La richiesta di rasterizzazione della planimetria catastale può essere avanzata:

• All’Agenzia delle Entrate;
• Ad un tecnico abilitato o ad un’agenzia di servizi.

I tempi di attesa per la procedura di acquisizione sono in genere di quattordici giorni lavorativi.